Andrea Contrini Fotografia

Le fortezze Bastiani della Val d'Adige
di Andrea Contrini
Associazione Culturale Forte delle Benne
Quaderni del Forte delle Benne
F.to 22x20,5 cm - 48 pagine
italiano
Disseminati tra i vigneti del fondovalle, arroccati sui pendii della Lessinia o troneggianti sulle creste del massiccio del Baldo, imponenti scheletri di pietra e calcestruzzo segnano gli antichi confini del perduto Impero asburgico e del Regno d'Italia.
L'idea per Le fortezze Bastiani della Val d'Adige ha preso forma nell'estate 2019 quando, innanzi a Forte Mollinary, intuii delle analogie con il libro di Buzzati. Non era la prima volta che affrontavo l'argomento "fortificazioni" con la macchina fotografica in mano: avevo già esplorato gli sbarramenti della Prima guerra mondiale sugli altipiani cimbri del Trentino e dei Sette Comuni (fotografie pubblicate nel libro I Guardiani del Silenzio del 2015), oltre a quello di Verdun in Francia (National Geographic Italia, 2016). Ma le strutture dell'alto veronese avevano una storia e un'architettura molto diversa, che volevo raccontare attraverso l'obiettivo fotografico.Riprendendo le alte mura assediate dalla vegetazione, le buie gallerie sommerse dai detriti ma anche i tramonti che inondano di luce gli spalti, mi sono accorto di come lo scorrere del tempo ha conferito a questi luoghi il fascino che la storia gli ha negato.







